Ministro Locatelli: a un anno dal G7 il punto sulle priorità della Carta di Solfagnano

“La Carta di Solfagnano a un anno dal G7 – il punto sulle priorità” è il titolo dell’evento, organizzato dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che si svolgerà giovedì 16 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 14.00 al Castello di Solfagnano, in provincia di Perugia. 
“Esattamente un anno dopo la firma del documento finale del primo G7 della storia sui temi dell’inclusione e della disabilità – spiega Locatelli – faremo il punto sulle priorità e gli impegni portati avanti in questo anno: dall’inclusione lavorativa alla vita indipendente, dallo sport alla messa in sicurezza delle persone con disabilità in caso di terremoti, alluvioni o situazioni critiche ed emergenziali. Sarà l’occasione per rinnovare il nostro impegno e continuare a promuovere quel cambiamento, anche culturale, che è iniziato”. 
L’evento si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali di Serafino Corti, coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (FISH), e Nazaro Pagano, presidente della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND). 
Introdurrà i lavori il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. 
Quattro i panel previsti nel corso della giornata: “Introduzione alle priorità della Carta di Solfagnano e l’inclusione come tema prioritario nelle agende politiche di tutti i Paesi”; “Accesso e accessibilità, promozione delle nuove tecnologie e dimensione sportiva, ricreativa e culturale della vita”; “Valorizzazione dei talenti e inclusione lavorativa, Vita autonoma e indipendente, Dignità della vita e servizi comunitari appropriati”; “Prevenzione e gestione della preparazione per le emergenze e per le situazioni di gestione post-emergenza, incluse le crisi climatiche, i conflitti armati e le crisi umanitarie”.