Domande frequenti

Data 06/12/2024

La Card può essere richiesta tramite procedura online sul sito di INPS. Una volta completata la procedura online, la Card viene spedita a casa del cittadino seguendo l'ordine cronologico delle richieste.
Nel caso di minori, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la potestà genitoriale o esercita la funzione di tutore. Nel caso di minori in affidamento familiare, la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia.
La presentazione della domanda può essere effettuata dal cittadino anche avvalendosi di Associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall'INPS all'uso del canale telematico (ANMIC, ENS, UICI, ANFFAS).

I tempi di emissione e di spedizione sono indicati sulla pagina di INPS dedicata alla richiesta. E' possibile verificare lo stato di spedizione della propria carta nella pagina dedicata del sito INPS.

No, la Carta Europea della Disabilità è una carta valore che attesta il rilascio da parte delle Pubbliche Amministrazioni competenti delle certificazioni relative alla condizione di disabilità. La Carta Europea della Disabilità va quindi esibita sempre insieme ad un documento di riconoscimento in corso di validità.

Il QR Code stampato sulla Card contiene solo le informazioni che certificano l'esistenza di una condizione di disabilità del titolare (I livello).
Gli operatori qualificati possono accedere a maggiori informazioni (giudizio medico legale, eventuale percentuale di invalidità civile, eventuali benefici fiscali desunti dal verbale, pensione percepita) inserendo una chiave cifrata (II livello), inviata via SMS al titolare (OTP), subito dopo la lettura del QR Code. L’accesso alle informazioni di II livello è possibile dunque solo in presenza dell’interessato. Dopo l’inserimento dell’OTP arrivata via SMS sul cellulare del titolare, l'operatore visualizza una pagina in cui sceglie le informazioni sanitarie che intende visualizzare (per ulteriori visualizzazioni o per visualizzare altre informazioni è necessario ripetere la procedura e quindi l'invio di un nuovo OTP).

In questo caso è necessaria la certificazione della sola esistenza di una condizione con disabilità (I livello). Pertanto l'operatore\esercente si limita alla lettura delle informazioni e del QR Code stampati sulla card. Non è necessario concedere l'accesso ad altre informazioni di tipo sanitario tramite OTP (II livello).

Il QR Code stampato sulla card è un QR code dinamico, e le informazioni a cui rimanda sono costantemente aggiornate. Quindi, se la condizione di disabilità si modifica dopo l'emissione della carta, il QR Code rimanderà ad informazioni aggiornate alla nuova condizione. In questo modo, la Card continua a mantenere la sua validità fino alla scadenza.

Attualmente la Carta Europea della Disabilità viene riconosciuta negli 8 paesi pilota del progetto "EU Disability Card": Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Malta, Romania, Slovenia. In questi paesi la Card può essere utilizzata per accedere a beni e servizi in maniera gratuita o a tariffe agevolate. La card permette di accedere solo alle convenzioni attive nel paese in cui viene utilizzata (in alcuni paesi potrebbero non essere attivi convenzioni e servizi presenti nel paese che ha emesso il documento). A partire dal 2025 la Carta sarà implementata e riconosciuta anche dagli altri Paesi dell'Unione Europea.

Attualmente non c'è ancora una convenzione fra la Carta Europea della Disabilità e le aziende di trasporto pubblico locale. Tuttavia, la Carta Europea della Disabilità può essere utilizzata per attestare la propria condizione di disabilità presso le aziende del trasporto pubblico locale durante le procedure di richiesta di titoli di viaggio o abbonamenti a tariffe agevolate.

Sì. La Carta Europea della Disabilità sostituisce i certificati cartacei attestanti la condizione di disabilità. Le pubbliche amministrazioni e gli uffici pubblici riconoscono a tutti gli effetti la Carta Europea della Disabilità come documento che attesta la condizione di disabilità.

La Carta Europea della Disabilità nella sua versione fisica è una carta valore e, nel caso di furto o smarrimento va presentata denuncia alle autorità di polizia. Dopo aver presentato denuncia, oppure nel caso di deterioramento, è possibile fare richiesta di una nuova Carta contattando gli uffici di INPS.

No. La Carta Europea della Disabilità è un documento personale e può essere utilizzata solo dal titolare insieme ad un valido documento di identità.

FAQ sulla versione digitale su App IO

Sì. La Carta Europea Disabilità in versione digitale all'interno della App IO ha lo stesso valore legale di quella fisica, e può essere utilizzata allo stesso modo per attestare la propria condizione di disabilità o accedere a tariffe agevolate, senza la necessità di esibire la versione fisica.
Rimane necessario aver prima richiesto la versione fisica della Carta per richiederne la versione digitale. Non hanno valore legale, invece, altre versioni digitali della Carta esibite tramite smartphone (es. scansioni o fotografie della Carta fisica, screenshot della versione digitale etc).

In questa prima fase di rilascio, la versione digitale su App IO ha valore legale solo sul territorio italiano; per accedere alle tariffe agevolate di enti in altri paesi dell'UE è necessario esibire la versione fisica della Carta.

Tutte le FAQ relative alla funzionalità "Documenti su App IO" sono disponibili a questo link.